Un luogo fisico dove attivare gratuitamente lo Spid digitale. A partire dal 19 ottobre c.a., il Comune ha aperto lo Spid point, uno sportello all’interno dell’Ufficio relazioni con il pubblico che consente agli utenti di dotarsi dell’identità digitale. Su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 sarà possibile recarsi all’Urp, far riconoscere la propria identità dall’operatore comunale e completare poi autonomamente la richiesta di attivazione dello Spid su uno dei due gestori di identità digitale che accettano questa modalità di identificazione, ovvero Poste Italiane o Sielte. La novità è stata illustrata ieri mattina a Palazzo di città dal sindaco Carlo Masci, dagli assessori Eugenio Seccia alla Transizione digitale e Patrizia Martelli all’Anagrafe, dal dirigente del settore Paolo Santucci e dalla responsabile dell’Urp Marcella Nicotri.
«Dal 2019 a oggi il Comune di Pescara ha fatto passi da gigante in termini di innovazione digitale. Questo nuovo servizio è una risposta in più ai cittadini e un supporto in un percorso complesso», ha commentato il sindaco. Allo sportello verrà rilasciata una prima password e quasi contestualmente via mail arriverà la seconda parte del codice che permetterà di andare avanti con la registrazione. Possono accedere al servizio i residenti maggiorenni, portando con sé codice fiscale, documento di riconoscimento valido, un cellulare o tablet, e un indirizzo mail.
Sul sito del Comune, da ieri pomeriggio, è possibile prenotare l’appuntamento, inserendo il codice fiscale. Il Comune ha anche preparato una guida su tutta la procedura per supportare l’utente nella fase successiva all’identificazione. «È un ulteriore servizio che semplifica il rapporto tra cittadini ed ente», ha evidenziato l’assessore Martelli, «uno strumento che permette di fare un ulteriore balzo sia in termini di servizio ai cittadini sia di qualità del personale interno, con tangibili risultati anche nella celerità di disbrigo delle pratiche, che sono state 13.500 nel 2020, 25.400 nel 2021 e 16.200 nell’anno in corso», ha aggiunto Seccia.
Da aprile 2021, secondo i dati snocciolati dal dirigente Santucci, quando è stato messo online il nuovo sito del Comune sono state registrate 217 mila visite, con utenti che hanno effettuato 205 mila ricerche e visualizzato 2 milioni 200 mila pagine. Da giugno, allo sportello telematico polifunzionale del Comune, sono state presentate 799 istanze, soprattutto relative ai servizi demografici, al Suap e al Sue.
Fonte: Il Centro
