Avvisi Anmic
Possono partecipare al bando i giovani che rispettano i seguenti requisiti: Cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese extra UE con regolare permesso di soggiorno in Italia; Età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda; Assenza di condanne definitive per reati gravi. Non possono partecipare: Appartenenti a corpi militari o forze di polizia; Giovani con rapporti di lavoro, collaborazione o stage retribuiti con l’ente titolare del programma o del progetto; Chi ha già prestato o interrotto il Servizio Civile Universale. Per partecipare è necessario accedere con SPID di livello di sicurezza 2. Sulla piattaforma, i candidati potranno selezionare il progetto di interesse utilizzando il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”. “Per evitare errori o esclusioni, invitiamo tutti i giovani interessati a leggere attentamente il bando” sottolinea Michele Caradonna, coordinatore responsabile nazionale del Servizio Civile Universale ANMIC. Il Dipartimento ha pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari, che saranno impiegati in progetti da realizzarsi in Italia e all’estero. Gli interessati potranno candidarsi entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il bando completo: https://www.anmic24.com
L'assessore comunale Corinna Sandias ha introdotto importanti novità per il trasporto dei disabili. Con la delibera dello scorso 23 dicembre, il Comune ha deciso di cambiare le regole per il servizio di trasporto per persone con disabilità. Le famiglie con un Isee fino a 20.000 euro non dovranno più pagare per il trasporto. Le famiglie con un Isee superiore a 20.000 euro continueranno a pagare una quota calcolata in base al valore del loro Isee, ma l'importo massimo è stato rivisto rispetto allo scorso anno. Le persone che non possono usare il servizio comunale potranno chiedere un rimborso per le spese di trasporto, ricevendo una somma maggiore rispetto al passato. Per avere maggiori informazioni o per chiedere un rimborso, è possibile contattare l'Ufficio disabilità del Comune di Montesilvano.
Si rende noto che oggi 18 dicembre 2024 la pista di pattinaggio istallata in Piazza della Rinascita a Pescara sarà gratuita per i ragazzi disabili: dalle ore 15:30 la struttura sarà aperta ai giovani in carrozzina, grazie a speciali pedane d'acciaio su lame progettate appositamente per le carrozzine.
Requisiti di accesso: 1. residenza nel Comune di Pescara; 2. possesso di permesso di soggiorno in caso di cittadini extracomunitari; attestazione ISEE 2024 ordinario o corrente, non superiore a 8000,00 € in corso di validità (non è ammessa la DSU) 3. non essere stati assegnatari della c.d. “Carta dedicata a te” 2024 del valore di 500 €; scadenza: 14/12/2024 ore 13.00
La Regione Abruzzo ha previsto un contributo, in favore delle famiglie che hanno all'interno del proprio nucleo familiare un componente affetto da patologia oncologica o sia in attesa di trapianto o sia stato sottoposto a trapianto, per le spese per viaggi, vitto e alloggio, sostenute nell’anno 2023. Per famiglia è da intendersi anche quella unipersonale, cioè formata da un solo componente. Le istanze vanno inviate entro e non oltre le ore 23:59.59 del 29 dicembre 2024, direttamente ed esclusivamente tramite apposita piattaforma digitale Sportello Regione Abruzzo, alla sezione catalogo servizi e poi alla sezione sociale, previa compilazione del modulo di domanda on line. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID.
Il Governo ha ampliato la platea il 14 novembre 2024 per aiutare più famiglie. A richiedere il bonus sono sempre i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo inferiore a 28.000 euro! Cosa è cambiato? Ecco le novità: 1. Non è più necessario avere un coniuge a carico. 2. Possono accedere anche i separati, i divorziati e le coppie conviventi che ne erano rimaste fuori con almeno un figlio a carico. L’indennità non può essere percepita da entrambi i genitori. In caso di requisiti soddisfatti da entrambi i lavoratori, il bonus spetta a uno solo. Occhio perciò a chi è separato, divorziato, convivente, sposato! A richiedere deve essere solo un genitore (ovviamente che ha i requisiti)!
La Giunta Regionale con Deliberazione numero 688 del 30/10/2024 ha approvato i criteri e modalità per la erogazione di contributi economici, per l’anno 2024, finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del lavoro di cura del genitore-caregiver che assiste minori affetti da una malattia rara e in condizioni di disabilità gravissima. Informazioni possono essere richieste all’indirizzo dpg023@pec.regione.abruzzo.it o attraverso lo Sportello digitale regionale utilizzando la sezione FAQ – domande e risposte frequenti.
Dalla giornata di oggi 29/10/2024 sino al 31/01/2025 sono aperti i termini per l’ a.s. 2024/2025 per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo. L'intervento consiste nel rimborso totale o parziale delle spese sostenute per l'acquisto dei libri di testo delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Pronte le indicazioni dell’Agenzia sul “Bonus Natale”, l’indennità prevista per quest’anno dal Dl Omnibus (Dl n. 113/2024) a favore dei lavoratori dipendenti in possesso di alcuni requisiti di reddito e familiari. Con la circolare n. 19/E - pdf di oggi, le Entrate spiegano a chi spetta il beneficio di importo fino a 100 euro e le regole per ottenerlo in busta paga insieme alla tredicesima mensilità, che viene in genere corrisposta nel mese di dicembre. Tre i requisiti necessari per i dipendenti che intendono richiedere il bonus: avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro; avere sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico e avere “capienza fiscale”, ovvero un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente (art. 13 comma 1 del Tuir). Per ottenere il bonus, il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in cui dichiara di averne diritto, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico (o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale). In particolare, il dipendente è tenuto a comunicare - tramite autocertificazione - di possedere i requisiti di reddito e familiari previsti dalla norma. Il sostituto d’imposta riconoscerà l’indennità insieme alla tredicesima mensilità e potrà recuperare le somme sotto forma di credito da utilizzare in compensazione.
SI AVVISA LA GENTILE UTENZA CHE NELLE GIORNATE DI MARTEDì 22 E MERCOLEDì 23 OTTOBRE 2024 LA SEDE ANMIC DI PESCARA RESTERA' CHIUSA AL PUBBLICO.
News Anmic
Possono partecipare al bando i giovani che rispettano i seguenti requisiti: Cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese extra UE con regolare permesso di soggiorno in Italia; Età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda; Assenza di condanne definitive per reati gravi. Non possono partecipare: Appartenenti a corpi militari o forze di polizia; Giovani con rapporti di lavoro, collaborazione o stage retribuiti con l’ente titolare del programma o del progetto; Chi ha già prestato o interrotto il Servizio Civile Universale. Per partecipare è necessario accedere con SPID di livello di sicurezza 2. Sulla piattaforma, i candidati potranno selezionare il progetto di interesse utilizzando il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”. “Per evitare errori o esclusioni, invitiamo tutti i giovani interessati a leggere attentamente il bando” sottolinea Michele Caradonna, coordinatore responsabile nazionale del Servizio Civile Universale ANMIC. Il Dipartimento ha pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari, che saranno impiegati in progetti da realizzarsi in Italia e all’estero. Gli interessati potranno candidarsi entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il bando completo: https://www.anmic24.com
L'assessore comunale Corinna Sandias ha introdotto importanti novità per il trasporto dei disabili. Con la delibera dello scorso 23 dicembre, il Comune ha deciso di cambiare le regole per il servizio di trasporto per persone con disabilità. Le famiglie con un Isee fino a 20.000 euro non dovranno più pagare per il trasporto. Le famiglie con un Isee superiore a 20.000 euro continueranno a pagare una quota calcolata in base al valore del loro Isee, ma l'importo massimo è stato rivisto rispetto allo scorso anno. Le persone che non possono usare il servizio comunale potranno chiedere un rimborso per le spese di trasporto, ricevendo una somma maggiore rispetto al passato. Per avere maggiori informazioni o per chiedere un rimborso, è possibile contattare l'Ufficio disabilità del Comune di Montesilvano.
Si rende noto che oggi 18 dicembre 2024 la pista di pattinaggio istallata in Piazza della Rinascita a Pescara sarà gratuita per i ragazzi disabili: dalle ore 15:30 la struttura sarà aperta ai giovani in carrozzina, grazie a speciali pedane d'acciaio su lame progettate appositamente per le carrozzine.
Requisiti di accesso: 1. residenza nel Comune di Pescara; 2. possesso di permesso di soggiorno in caso di cittadini extracomunitari; attestazione ISEE 2024 ordinario o corrente, non superiore a 8000,00 € in corso di validità (non è ammessa la DSU) 3. non essere stati assegnatari della c.d. “Carta dedicata a te” 2024 del valore di 500 €; scadenza: 14/12/2024 ore 13.00
La Regione Abruzzo ha previsto un contributo, in favore delle famiglie che hanno all'interno del proprio nucleo familiare un componente affetto da patologia oncologica o sia in attesa di trapianto o sia stato sottoposto a trapianto, per le spese per viaggi, vitto e alloggio, sostenute nell’anno 2023. Per famiglia è da intendersi anche quella unipersonale, cioè formata da un solo componente. Le istanze vanno inviate entro e non oltre le ore 23:59.59 del 29 dicembre 2024, direttamente ed esclusivamente tramite apposita piattaforma digitale Sportello Regione Abruzzo, alla sezione catalogo servizi e poi alla sezione sociale, previa compilazione del modulo di domanda on line. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID.
Il Governo ha ampliato la platea il 14 novembre 2024 per aiutare più famiglie. A richiedere il bonus sono sempre i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo inferiore a 28.000 euro! Cosa è cambiato? Ecco le novità: 1. Non è più necessario avere un coniuge a carico. 2. Possono accedere anche i separati, i divorziati e le coppie conviventi che ne erano rimaste fuori con almeno un figlio a carico. L’indennità non può essere percepita da entrambi i genitori. In caso di requisiti soddisfatti da entrambi i lavoratori, il bonus spetta a uno solo. Occhio perciò a chi è separato, divorziato, convivente, sposato! A richiedere deve essere solo un genitore (ovviamente che ha i requisiti)!
La Giunta Regionale con Deliberazione numero 688 del 30/10/2024 ha approvato i criteri e modalità per la erogazione di contributi economici, per l’anno 2024, finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del lavoro di cura del genitore-caregiver che assiste minori affetti da una malattia rara e in condizioni di disabilità gravissima. Informazioni possono essere richieste all’indirizzo dpg023@pec.regione.abruzzo.it o attraverso lo Sportello digitale regionale utilizzando la sezione FAQ – domande e risposte frequenti.
Per ottenere il bonus Natale con la tredicesima di quest’anno, il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in cui dichiara di averne diritto, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico (o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale). E’ una delle indicazioni contenute nella circolare dell’Agenzia delle Entrate sul bonus da 100 euro contenuto nel dl omnibus. Il dipendente è tenuto a comunicare - tramite autocertificazione - di possedere i requisiti di reddito (28.000 euro) e familiari previsti dalla norma. Il sostituto d’imposta potrà recuperare le somme sotto forma di credito da utilizzare in compensazione.
Dalla giornata di oggi 29/10/2024 sino al 31/01/2025 sono aperti i termini per l’ a.s. 2024/2025 per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo. L'intervento consiste nel rimborso totale o parziale delle spese sostenute per l'acquisto dei libri di testo delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Pronte le indicazioni dell’Agenzia sul “Bonus Natale”, l’indennità prevista per quest’anno dal Dl Omnibus (Dl n. 113/2024) a favore dei lavoratori dipendenti in possesso di alcuni requisiti di reddito e familiari. Con la circolare n. 19/E - pdf di oggi, le Entrate spiegano a chi spetta il beneficio di importo fino a 100 euro e le regole per ottenerlo in busta paga insieme alla tredicesima mensilità, che viene in genere corrisposta nel mese di dicembre. Tre i requisiti necessari per i dipendenti che intendono richiedere il bonus: avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro; avere sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico e avere “capienza fiscale”, ovvero un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente (art. 13 comma 1 del Tuir). Per ottenere il bonus, il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in cui dichiara di averne diritto, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico (o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale). In particolare, il dipendente è tenuto a comunicare - tramite autocertificazione - di possedere i requisiti di reddito e familiari previsti dalla norma. Il sostituto d’imposta riconoscerà l’indennità insieme alla tredicesima mensilità e potrà recuperare le somme sotto forma di credito da utilizzare in compensazione.
![](https://anmicpescara.it/wp-content/uploads/2024/01/ANMIC-logo-con-descrizione-08-01-24-163x92.jpg)
Anmic Sede Provinciale di Pescara
L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, Ente Morale di diritto privato per Decreto del Presidente della Repubblica del 23.12.1978
Iniziative
Scopri quali iniziative sono in corso e partecipa
Convenzioni
Ottieni gli sconti da aziende e professionisti convenzionati
Anmic Pescara Informa
Periodico di informazione edito da Anmic Sede Provinciale di Pescara