Importante progetto sociale finanziato per il Comune di Spoltore capofila dell’Ads 16 Metropolitano. Sono stati infatti erogati 715 mila euro di fondi Pnrr per “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”. L’Ente ha formalizzato il relativo accordo con il ministero del lavoro e delle politiche sociali (Mlps) del 26 agosto 2022: nonostante la scadenza prevista per il progetto fosse fissata a giugno 2026, l’Ads16 ha raggiunto e superato in anticipo tutti i target e le milestone previste dall’Unione europea.
Il progetto, unico e innovativo per Spoltore, mira ad accelerare la de-istituzionalizzazione delle persone con disabilità favorendo l’autonomia e l’inclusione lavorativa, anche grazie alla tecnologia informatica. Si tratta di una continuità delle precedenti sperimentazioni sulle linee guida per la vita indipendente e l’inclusione sociale. Ogni beneficiario ha ricevuto un “progetto individualizzato” realizzato da un’équipe multidisciplinare di professionisti, che ha permesso di personalizzare i percorsi verso una maggiore autonomia abitativa e lavorativa: sono stati completati 12 programmi individualizzati per 12 utenti.
Punto cardine del progetto è stata la creazione di due gruppi appartamento nei Comuni di Città Sant’Angelo e Cappelle sul Tavo, ricavati da immobili ristrutturati e completamente attrezzati, per ospitare 12 persone con disabilità in co-housing.
In riferimento all’azione “Lavoro”, l’obiettivo principale dello “sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza” è stato raggiunto.
Oltre alla dotazione di attrezzature informatiche/digitali che consentissero il lavoro da remoto, l’Ente ha condotto azioni di collegamento tra servizi sociali, agenzie formative, Asl e servizi per l’impiego. Queste azioni sono state finalizzate alla realizzazione di tirocini formativi retribuiti della durata di 12 mesi. Per ciascun tirocinio è stata corrisposta un’apposita indennità fino ad un massimo di 600,00 euro lordi per ciascun soggetto disabile, a fronte di una partecipazione mensile di almeno il 50% del monte ore totale previsto dal progetto formativo individuale. Tali tirocini sono stati espletati mediante Enti accreditati in materia di avvio al lavoro, i quali hanno curato il contatto tra l’utenza e le aziende del territorio disponibili ad accogliere i percorsi di tirocinio, anche a distanza, e hanno strutturato una rete di collegamento con le agenzie per il lavoro presenti sul territorio.
Fonte : Comune di Spoltore
