Nuovo servizio per ultrasettantacinquenni: la pensione la portano a casa i carabinieri

È attiva, per tutto il periodo di emergenza Covid, la possibilità, per i pensionati con almeno 75 anni di età, di ricevere la pensione a domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.
Questo beneficio deriva dall’accordo tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri e riguarda tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni, che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti.

Il servizio non ha costi, ma non può essere richiesto da coloro che hanno già delegato un’altra persona alla riscossione della pensione, oppure che hanno aperto un conto o un libretto postale o, ancora, che vivono con familiari o vi abitano vicino.
Per ricevere la pensione a domicilio, è necessario sottoscrivere un’apposita delega ai Carabinieri; per ogni dubbio sulla compilazione della delega è possibile chiamare le Poste al numero verde 800 55 66 70.
La pensione a domicilio rappresenta un’importante misura per contrastare la diffusione del Covid-19 e mitigarne gli effetti, limitando gli spostamenti fisici delle persone a maggior rischio. Per di più, tutela i pensionati da truffe, rapine e scippi.
Il servizio di consegna delle pensioni agli ultrasettantacinquenni resterà attivo per l’intera durata dell’emergenza Covid-19.

Fonte: il Centro

Torna in alto